- Via Antonio Pacinotti 5, Viterbo (VT), 01100
- Online (Whatsapp, Skype, GoogleMeet)
silviatrotto.psicologa@gmail.com
P.IVA: 02406430567
©
Sono nata a Viterbo, provincia del Lazio, nel 1994. Ho trascorso gran parte della mia adolescenza a domandarmi cosa spingesse le persone a comportarsi in un certo modo, ma non pensavo che quelle domande mi avrebbero portato dove sono ora. Nel 2013 mi sono diplomata e, giunto il momento di scegliere il percorso professionale, ho deciso di dar fiducia a quelli che reputo i miei punti di forza: l’attenzione all’altro e l’interesse verso la diversità di ognuno.
Mi sono iscritta al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche alla L.U.M.S.A. di Roma, cambiando città. Non tutti hanno sostenuto la mia decisione, ma sono andata avanti. Così, dopo quelli che ricordo come tre lunghi e intensissimi anni, nel 2016 mi sono laureata con il massimo dei voti.
A quel punto mi era chiaro chi sarei voluta diventare, quindi ho lasciato Roma per trasferirmi a Padova. I due anni successivi all’Università degli studi di Padova sono stati un concentrato di esperienze umane e professionali, culminati con la laurea in Psicologia Clinica nel 2018. Tornata a Viterbo, ho ottenuto l'abilitazione professionale e dal 22/02/2021 sono iscritta all'Albo degli Psicologi del Lazio, con matricola 26495.
Al momento mi sto specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso il Centro per la ricerca in psicoterapia e intervento psicosociale (CRP) di Roma. E' un percorso appassionante verso la conoscenza di sé stessi e dell'altro, che mi permette di rispondere consapevolmente alle esigenze dei pazienti attraverso competenze ricche e aggiornate.
Tutto è iniziato all'università, mentre elaboravo il mio progetto di tesi sulla depressione post parto all’interno dell’AULSS 6 Euganea. Mi colpì molto vedere quanto la gravidanza e il post parto fossero momenti di vita difficili e trascurati, sia per le mamme che per i papà.
Così ho iniziato a sostenere i genitori durante le varie tappe di sviluppo del bambino, e non ho più smesso. Dal 2018, infatti, sono volontaria dell'Associazione Kairos Donna per la tutela della salute mentale della donna e della famiglia.
Tornata a Viterbo, nel 2019 ho prestato servizio all'Ospedale Spallanzani di Roma, aiutando adulti HIV+ alle prese con dipendenza affettiva, ansia e depressione attraverso sedute individuali e di gruppo. Qui ho veramente capito la sofferenza di chi viene considerato “diverso”. Nel 2020, invece, mi sono dedicata al sostegno educativo di bambini e adolescenti nella casa-famiglia "Peter Pan" di Viterbo, avventura che mi ha fatto sentire in una seconda casa e con una seconda famiglia.
Ho continuato ad occuparmi dei più giovani per tutto il 2021 collaborando sia con i reparti di Neuropsichiatria Infantile di Civitavecchia e Viterbo, sia con la cooperativa Alicenova Onlus. Vivere la quotidianità dei bambini con disabilità è un’esperienza che mi ha inondato di affetto e di bei disegni che custodisco ancora sulla scrivania.
Al momento faccio parte del progetto SAI del Comune di Viterbo e supporto emotivamente persone migranti richiedenti asilo e del progetto Arcipelago, destinato a giovani adulti con disturbo dello spettro autistico. Contemporaneamente svolgo la libera professione di psicologa e insegno psicologia presso il corso OSS tenuto da Engim.
Credo fortemente nella necessità che la salute mentale venga riconosciuta, non giudicata e tutelata.
Questo principio, che mette l’accento sul mondo interiore di ognuno di noi, andrebbe valorizzato all’interno di percorsi di cura sempre più empatici e competenti. Anche se cominciamo a muovere i primi passi verso questa direzione, siamo ancora lontani dall’obiettivo. Infatti, il diritto alla cura del proprio benessere psicologico è ancora un miraggio e oggetto di pregiudizio.
Quindi ho maturato il desiderio di collaborare sempre di più con altri psicologi e professionisti della salute mentale, per sensibilizzare verso un'idea di salute integrata, che tenga conto di aspetti fisici e psichici. Infatti, mi piacerebbe aprire un Centro della salute mentale che veda la partecipazione di professionisti di diversa formazione ed esperienza per offrire alla persona la migliore consulenza e il miglior sostegno possibile.
Vorrei che ciascuno possa sentirsi preso per mano senza giudizio, senza limitazioni, senza etichette, ma con la massima comprensione, il massimo ascolto e la massima professionalità.
Se hai domande, necessiti chiarimenti o hai qualche richiesta, senza impegno non esitare a contattarmi!
- Via Antonio Pacinotti 5, Viterbo (VT), 01100
- Online (Whatsapp, Skype, GoogleMeet)
silviatrotto.psicologa@gmail.com
P.IVA: 02406430567
©